CORPO

La IV sezione del Corpo civici pompieri Locarno è la Sezione di montagna
Nasce dalla fusione di diversi corpi di montagna del Locarnese. Questa collaborazione riguardava i comuni di Locarno Monti, Orselina, Mergoscia, Avegno e Minusio avvenuta nel corso del 2006. Inizialmente era denominata “Sezione Trosa”.
Questo nome era stato voluto in quanto i comuni fusionali hanno come montagna sovrastante il pizzo Trosa
 
La struttura della sezione è composta da un caposezione, un sostituto caposezione, due sergenti, 4 / 6 caporali e da una trentina di militi di cui 15 uomini svolgono anche la funzione di pompieri urbani.
 
Con questo gruppo possiamo assicurare un servizio in caso di un incendio di bosco sulla parte destra del fiume Maggia, e più precisamente da Mergoscia a Gordevio, territorio che si distribuisce alle pendici del pizzo Trosa.
 
Le manovre annuali svolte dalla Sezione sono 6 e sono suddivise in due parti ben distinte. Quelle di dettaglio (2), nelle quali si toccano diversi temi quali:
 
primo soccorso al camerata,
manovra sul sacco anti caduta,
la conoscenza dei vari attrezzi in dotazione e le loro prescrizioni di sicurezza, 
Teorie sulle comunicazioni radio e sulla lotta agli incendi boschivi,
Lezioni sulla lettura di cartine,
 
Da parte nostra cerchiamo di portare tematiche interessanti e coinvolgenti per i nostri militi.
 
Le seconde manovre sono quelle d’intervento, più attrattive sul campo tecnico e tattico in quanto andiamo a simulare vere e proprie situazioni d’intervento, giocando ogni ruolo ricoperto dai vari militi e dai quadri.
 
 
Le nostre manovre sono svolte su tutto il territorio del comprensorio a noi affidato.
 
Inoltre negli ultimi anni stiamo cercando di collaborare anche nella formazione con i corpi limitrofi, corpo pompieri Pizzo Leone e Corpo pompieri Melezza. Possiamo dire che queste collaborazioni sono ben apprezzate da tutti i militi dei vari corpi (anche perché permette di poterci scambiare esperienze di vario tipo).
 
All’interno della sezione si cerca di tenere un buon ambiente. Questa scelta è dovuta alla particolarità degli interventi che di regola sono medio lunghi. Sappiamo quando usciamo, ma non quando ritorniamo. 
 
La Sezione montagna interviene in caso di incendi di bosco nel comprensorio del comune di Locarno e dei comuni convenzionati. In caso di pericolo d'incendio di boschi segnalato dalla sezione forestale,
viene attivato un gruppo di picchetto che è pronto ad intervenire in pochi minuti.
Il nostro corpo è referente per tutti i corpi pompieri di montagna del comprensorio dando supporto tecnico e logistico e mettendo a disposizione materiale e militi in caso di necessità.
 
Negli ultimi anni gli interventi ai quali siamo stati chiamati ad intervenire non sono stati numerosi, ma sempre abbiamo avuto un buon numero di militi e una sana rotazione. Anche la qualità del servizio dato è stata ottima da parte dei nostri militi.

torna indietro

Website by Redesign  |  Accesso E-mail @pompierilocarno.ch
Top