Sezione urbani
La sezione urbana è la più numerosa del corpo.
Specificatamente è divisa in tre sezioni, che si occupano di intervenire nei casi più disparati dove sono chiamati i pompieri.
Questi militi garantiscono la partenza per l'intervento in pochissimi minuti, con mezzi e uomini, per contrastare immediatamente ogni evento. Con i gruppi di supporto garantisce inoltre uomini e mezzi a sufficienza per combattere eventi di medie e grandi dimensioni. Il centro di soccorso di Locarno opera inoltre a supporto dei diversi corpi regionali del comprensorio e, in caso di intervento importante, garantisce e rileva il comando delle operazioni su tutto il territorio di competenza.
Ogni gruppo di intervento, costantemente di picchetto 24h/24h, 7g/7g e 365g/anno, garantisce un ufficiale come capo intervento, un sottufficiale con funzione di capogruppo, sette militi, di cui almeno un'autista e un milite in centrale operativa.
Specificatamente è divisa in tre sezioni, che si occupano di intervenire nei casi più disparati dove sono chiamati i pompieri.
Questi militi garantiscono la partenza per l'intervento in pochissimi minuti, con mezzi e uomini, per contrastare immediatamente ogni evento. Con i gruppi di supporto garantisce inoltre uomini e mezzi a sufficienza per combattere eventi di medie e grandi dimensioni. Il centro di soccorso di Locarno opera inoltre a supporto dei diversi corpi regionali del comprensorio e, in caso di intervento importante, garantisce e rileva il comando delle operazioni su tutto il territorio di competenza.
Ogni gruppo di intervento, costantemente di picchetto 24h/24h, 7g/7g e 365g/anno, garantisce un ufficiale come capo intervento, un sottufficiale con funzione di capogruppo, sette militi, di cui almeno un'autista e un milite in centrale operativa.